Acquisti Panerai Luminor Marina – nuovo, usato con certificato e vintage
Il modo più veloce: finanzi il Luminor Marina
Un orologio del marchio Panerai è difficile da trovare a un prezzo economico. Ma nel negozio online Watchmaster, i modelli usati certificati del
Panerai Luminor Marina sono sempre presenti a prezzi relativamente bassi. Può, quindi, acquistarli comodamente con carta di credito, PayPal o tradizionalmente tramite bonifico bancario. In alternativa, Watchmaster Le offre opzioni di
finanziamento per il Luminor Marina desiderato. Componga il Suo piano rateale durante il processo di ordinazione, decida Lei stesso la durata e l'importo del deposito e aspetti di ricevere il Suo orologio di lusso in pochi giorni.
Caratteristiche ottiche e tecniche del Luminor Marina
Il
Panerai Luminor Marina è l'orologio subacqueo della collezione
con una resistenza alla pressione di 30 bar. Il quadrante è straordinariamente semplice, gli stessi numeri arabi hanno ovviamente un rivestimento luminoso. Mostra anche le lancette, le ore e i minuti. Inoltre, i secondi possono essere letti su un sottoquadrante sulle 9. A seconda del modello, c'è anche un datario sulle 3.
Una caratteristica che salta subito all'occhio è il
ponte di protezione della corona. Il ponte previene, in modo affidabile, regolazioni accidentali o danni per mezzo di una leva di bloccaggio. Rappresenta un elemento di design caratteristico, che comprende anche una funzione utile. Il case del cronometro misura 44 mm di diametro su molti modelli ed è alta 15 mm. È realizzato in titanio satinato o acciaio inossidabile lucido 316L. Quest'ultimo materiale è spesso utilizzato nell'industria orologiera, contiene sia cromo che nichel ed è, quindi, resistente alla corrosione e agli acidi.
Il cuore della serie Luminor Marina
è il
calibro P.5000, un calibro interamente disegnato da Officine Panerai con una riserva di carica fino a 192 ore o otto giorni, o l'esclusivo
movimento manuale P.3001. È un ulteriore sviluppo di Panerai basato su ETA 6497-2 ed è certificato COSC. Ha una riserva di carica di 72 ore
o tre giorni. Il vetro dell'orologio è in vetro zaffiro antiriflesso e ha uno spessore di 3,5 mm. Anche il fondello avvitato è in vetro zaffiro. Si ottiene dal corindone, minerale prodotto sinteticamente.

Modelli e prezzi Panerai Luminor Marina
L'attuale
collezione Luminor Marina comprende 15 varianti di modello con diversi quadranti, dimensioni del case da 40 a 47 millimetri
e diversi bracciali. I modelli più apprezzati sono i seguenti:
- Il Panerai Luminor Marina 1950 3 Days Acciaio (rif. PAM00422) ha il case più grande della serie con un diametro di 47 mm. Le sue funzioni sono limitate a ore, minuti e piccoli secondi, e c'è anche un display sul retro del case per la riserva di energia rimanente. Il quadrante è nero intenso. L'orologio è ora disponibile a partire da 9.300 €, se preferisce acquistare il modello a un prezzo basso, dia un'occhiata allo shop online di Watchmaster: qui, il Luminor Marina viene offerto con scatola e documenti originali da 6.240 €.
- Il Luminor Marina 8 Days Acciaio (rif. PAM00563) è un po' più piccolo, tuttavia, non trascurare a 44 mm. Il quadrante è bianco, il che fa risaltare i numeri neri in modo chiaro e perfettamente leggibile. Il calibro P.5000 ha un'altissima riserva di carica di otto giorni. Questo modello dispone anche di ore, minuti e piccoli secondi sulle nove. Il prezzo consigliato qui è di 6.400 €. Watchmaster li offre in ottime condizioni per 5.600 €, inclusi, ovviamente, la scatola originale e i documenti.
- Il modello più classico è il Luminor Marina (rif. PAM00111): case in acciaio inossidabile, quadrante nero con numeri bianchi e indici a righe. Semplici, funzionali e con un diametro di 43 mm, sono molto ricercate. Di seconda mano è il modello Luminor Marina, disponibile come set completo già a partire da 3.790 €.
- In termini di prezzo, l'attuale collezione è guidata dal Luminor Marina 8 Days Oro Rosso (rif. PAM00511). È alto anche 44 mm, ma il case è in oro rosa. All’interno batte anche il calibro Panerai P.5000, il quadrante è marrone scuro – che si sposa molto bene con il cinturino in pelle dello stesso colore. Con un prezzo da nuovo di 20.900 € è anche molto più costoso.
- Un modello popolare è il Panerai Luminor Marina PAM00104. Ha un diametro di 44 mm e il suo case è in acciaio inossidabile. Il cinturino in pelle nera in stile alligatore conferisce a chi lo indossa un aspetto classico. È disponibile di seconda mano a partire da 4.830 €.

Sviluppo di un trendsetter
Negli anni '90, Panerai ha lanciato per la prima volta la
collezione Luminor Marina. Il Luminor Marina è stato originariamente sviluppato per la Marina Militare Italiana, che, inizialmente, era l'unico cliente. L'orologio è molto robusto, quasi marziale e ridotto all'essenziale. Il focus della produzione è sempre sull'elevata praticità e sull'uso ottimale. Ma è diventato un
successo a sorpresa da un giorno all’altro, la cui portata nessuno aveva calcolato.
Il Luminor Base è arrivato sul mercato prima di allora, e anche questo modello ha raggiunto una domanda impensata. Nella stessa azienda, e ancor meno negli ambienti professionali e critici, nessuno aveva previsto un simile successo, soprattutto perché Panerai era ancora abbastanza sconosciuto. In retrospettiva, tuttavia, sia il Luminor Base che il
Panerai Luminor Marina possono essere deliberatamente descritti come apripista per la successiva ondata di
orologi oversize. Perché questo è esattamente quello che è successo poco dopo: la tendenza era verso orologi grandi e accattivanti. L'industria deve un tale sviluppo ai modelli di manifattura italiana.
Un orologio robusto per braccia forti: il Luminor Marina di Panerai
Dall'Italia al mondo passando per Hollywood
Dopo le difficoltà economiche nelle prime fasi della storia dell'azienda, è stato un uomo affidabile di nome Sylvester Stallone
a soffiare il vento nelle vele del marchio. Durante una visita a Firenze, scoprì per caso la boutique – e fu decisamente inebriato dai
modelli della serie Luminor qui trovati. Comprò diverse copie per sé, ma anche per regalarle ai suoi amici. Tra questi Arnold Schwarzenegger: lui e Stallone indossarono gli orologi durante le riprese di vari film, autonomamente. Essendo l'orologio estremamente maschile altamente riconoscibile, e i due giganti di Hollywood hanno parecchi fan, l'azienda ha guadagnato un posto allo stesso livello di altri noti produttori di orologi di lusso, quasi dall'oggi al domani. Furono notati anche su altre star: in "San Andreas" il Panerai Luminor Submersible può essere visto su Dwayne Johnson, Brad Pitt e Pierce Brosnan indossano entrambi un orologio
Luminor Marina. Anche Orlando Bloom, Adrien Brody, Robin Williams, Heidi Klum e Bill Clinton possiedono un Luminor; l'elenco dei proprietari celebri sembra infinito.
Serie Panerai più emozionante
- Il Panerai Luminor Base è stato introdotto sul mercato negli anni '90. A prima vista, sembra molto simile al Luminor Marina, ma la base mostra solo ore e minuti in un design puristico. È disponibile con quadrante bianco o nero.
- Con il Luminor Submersible, l'azienda è riuscita a reinterpretare un orologio subacqueo progettato nel 1956 per la Marina egiziana. L'orologio ospita un movimento automatico e una lunetta girevole unidirezionale, che ha anche una maggiore maneggevolezza per l'uso sott'acqua.
- Il Radiomir rende omaggio al primo orologio di Panerai. Già nel 1938, l'azienda utilizzava una sostanza a base di solfato di zinco, mesotorio e bromuro di radio per far brillare le lancette e i numeri al buio. Da qui, deriva il nome della serie. Quello che non ha è il ponte di protezione della corona, motivo per cui sembra ancora meno rozzo, malgrado il suo diametro di 45 mm.
- In qualità di produttore italiano, Panerai ha avuto una partnership con Ferrari fino al 2010. Da questa alleanza sono emersi alcuni modelli molto interessanti. Gli orologi sono popolari semplicemente perché non sono più costruiti oggi. Si chiamano Panerai Ferrari e rispecchiano entrambe le aziende: la tipica forma del case, abbinata a un quadrante che ricorda molto le corse. L'orgoglioso logo Ferrari è impresso sulle dodici, il piccolo secondo ricorda un contagiri con una lancetta rossa e un quarto di esso rosso fortemente scalato.