Rolex Daytona – usati e certificati, nuovi o vintage
Gli orologi Cosmograph Daytona usati sono anche oggetti da collezione desiderati
Il
Rolex Daytona, introdotto nel 1963, dopo le prime iniziali difficoltà assurse a vera e propria icona, e oggi rappresenta ormai uno dei modelli più popolari del marchio. Già da anni l’azienda produce molti meno orologi di questo modello
Cosmograph Daytona di quanti ne potrebbe vendere. Pertanto, è estremamente ambito tra i collezionisti e gli amanti degli orologi di lusso. Per questo motivo persino gli
orologi Daytona usati vengono commercializzati al di sopra del loro prezzo di vendita, il che li rende un investimento particolarmente sicuro.
Acquistare un Rolex Daytona usato e certificato è più semplice di quanto si possa pensare! Non esitate a rovistare nello shop online Watchmaster, dove troverete senz’altro il modello che fa per voi. Inoltre, gli orologi Rolex Daytona usati sono solitamente
più economici e al contempo rappresentano un ottimo investimento. Se doveste aver già individuato il vostro preferito, oltre a un comodo acquisto rateale sono a vostra disposizione diverse modalità di pagamento – il nostro Servizio clienti sarà lieto di assistervi.
ROLEX DAYTONA 116500LN
Il Rolex Daytona: un orologio affidabile
Poiché nel corso del suo sviluppo l’attenzione fu posta in particolare sulle esigenze dei piloti, la sua caratteristica di maggior rilievo è la
lunetta tachimetrica. La funzione cronografo viene attivata premendo due pulsanti sul lato destro, che sono avvitati esattamente come la corona e quindi impermeabili. Il
meccanismo del cronografo è estremamente affidabile, e grazie a pulsanti perfettamente coordinati reagisce immediatamente. Agli occhi risaltano i tre quadranti ausiliari, che nelle varianti della collezione attuale sono messi cromaticamente in rilievo. È inoltre provvisto di un calibro 4130 con meccanismo a carica automatica che garantisce la massima precisione di marcia anche in caso di urti e variazioni della temperatura. Il Daytona misura velocità fino a 400 unità, chilometri orari o miglia.
La collezione Daytona in un colpo d'occhio
L’attuale
collezione Daytona comprende diverse varianti che si distinguono soprattutto per i loro materiali esclusivi. Rolex punta sull’impiego di metalli preziosi di lusso, che conferiscono all’orologio il suo aspetto pregiato. Al momento dell’acquisto di un Daytona vale la pena prendere in considerazione anche modelli vintage ed edizioni speciali. Ma anche i classici modelli usati in acciaio sono estremamente apprezzati, e come sempre conoscono un’ottima evoluzione dei prezzi nel tempo.
Quanto costa un Rolex Cosmograph Daytona usato?
- Il Rolex Daytona 116500LN è composto da cinturino Oyster e cassa in acciaio inossidabile. La lunetta è nera, i quadranti si presentano in nero e bianco. Il prezzo degli orologi è compreso tra 23.000 e 25.000 €.
- Il Cosmograph Daytona 116520 è il predecessore del numero 116500LN e possiede una cassa in acciaio inossidabile. La lunetta è anch’essa in acciaio inossidabile, il che gli conferisce un alto valore di riconoscimento. Il quadrante è bianco o nero. I prezzi per questi modelli Daytona in condizioni di usato certificato variano da 16.000 a 19.000 €.
- Il Rolex Daytona 116503 o il suo predecessore, il Daytona 116523, è una variante in Rolesor, ciò significa che il suo cinturino è fatto di una combinazione di acciaio inossidabile e oro giallo. Il suo quadrante è disponibile in diversi colori, dal nero, al bianco, fino allo champagne; la lunetta è in oro. Il prezzo aggiornato della variante attuale si attesta sui 15.350 €.
- Il Rolex Cosmograph Daytona 116519LN è fabbricato in oro bianco. È dotato di una lunetta nera e di sotto-quadranti neri che contrastano con il quadrante argentato. È anche dotato di un cinturino Oysterflex nero. Prezzo: 28.380 €.
ROLEX DAYTONA 6263 |
ROLEX DAYTONA APH EDITION 116520 |
ROLEX DAYTONA 16520 |
ROLEX DAYTONA 116500LN
Scoprite di più sulla storia di una vera e propria icona
La serie Daytona prende il nome dalla città Daytona Beach, in Florida, in cui dal 1903 si tengono delle gare automobilistiche. Già nel 1930 Rolex produsse un orologio concepito appositamente per venire incontro alle esigenze dello sport di velocità. Questo tuttavia non aveva ancora il nome oggi universalmente noto, ma sul quadrante riportava la dicitura "Cronografo". Dal momento che molti produttori in questa categoria si erano affermati già molto prima, con il Pre-Daytona, come viene chiamato oggi, il marchio inizialmente non riscosse un grande successo. Quelli che allora furono fondi di magazzino oggi sono invece molto richiesti. Se allora venivano venduti addirittura a 200 dollari, oggi valgono circa 20.000 €.
Nel 1962 Rolex divenne l’orologio ufficiale delle gare di corsa sulla Daytona International Speedway. Nel corso del tempo le gare furono sempre più spostate da piste di sabbia a strade parzialmente asfaltate, e dal 1959 furono organizzate sul caratteristico percorso di Daytona, completamente asfaltato. Già nel 1963 Rolex produsse poi il primo Rolex Daytona con il numero di riferimento 6239. All’inizio, tuttavia, solo gli esemplari pensati per il mercato americano furono dotati sul quadrante della dicitura rossa "Daytona", che finì poi per affermarsi su tutti i modelli.
Dal momento che la serie è stata appositamente concepita per l’impiego nello sport di velocità, la sua lunetta è più larga e meglio leggibile rispetto a quella dei modelli comparabili prodotti dalla concorrenza. Misura velocità medie fino a 400 chilometri orari e grazie a possessori di spicco come Paul Newman ha acquisito popolarità anche al di fuori del contesto sportivo.
ROLEX DAYTONA 116523
Possessori famosi: Il "Daytona Paul Newman"
Un noto grande delle gare Daytona è il britannico Malcolm Campbell, che tra il 1924 e il 1936 infranse nove volte il record di velocità. Sia in privato che durante le gare indossava un vecchio modello della serie Daytona. Ma il possessore di Daytona in assoluto più famoso è l’attore
Paul Newman. Pur non essendo stato mai sponsorizzato dal marchio, in via non ufficiale il modello da lui indossato è stato battezzato
"Daytona Paul Newman". L’attore possedeva una vecchia variante della serie recante numero di riferimento 6239, con quadrante bianco Exotic-Dial, del quale fu prodotto un numero esiguo di esemplari e che oggi è un pezzo da collezione di grande valore.
Newman oltre che attore era anche un automobilista. Joanne Woodward, la sua seconda moglie, gli regalò allora un Daytona con l’incisione "Drive Carefully Me" (Guidate con prudenza, io). Nel 2017 l’originale recante l’incisione fu messo all’asta a New York per 17,75 milioni di dollari, ovvero 15,3 milioni di euro. Si tratta del prezzo più alto mai raggiunto in un’asta per un orologio – il "Daytona Paul Newman" è quindi l’orologio più costoso al mondo.
Altre collezioni interessanti di Rolex
- Con la sua lunetta girevole di 24 ore, il GMT-Master II è il compagno perfetto per chiunque voglia seguire di più di un fuso orario.
- Un classico tra gli orologi di lusso continua ad essere il Rolex Submariner. Sia che venga indossato con un abbigliamento casual, un abito o durante le immersioni, il Submariner è sempre il compagno perfetto e un must-have assoluto per ogni collezionista di orologi.
- Se siete alla ricerca di un orologio classico, il Datejust è un piacere garantito. Il design degli orologi Datejust è piuttosto semplice e le numerose varianti di modelli offrono l'orologio giusto per ogni gusto.
- Il Milgauss è una vera e propria centrale elettrica: gli orologi della collezione resistono a campi magnetici fino a 1.000 gauss e sono stati originariamente sviluppati per uso professionale. Con la sua lancetta arancione a forma di fulmine e l'opzionale intarsio di cristallo verde o il quadrante blu, il Milgauss spicca decisamente al polso di chi lo indossa.