Acquisto di orologi Rolex Deepsea nuovi, vintage e usati
Come potete investire in un Rolex Deepsea in tutta semplicità e sicurezza?
L’acquisto di un
Rolex Sea-Dweller Deepsea usato e certificato è l’occasione giusta per fare un investimento a lungo termine spendendo relativamente poco. In particolare alcune edizioni speciali sono molto amate nel settore. Watchmaster offre numerose possibilità di
finanziamento per il vostro Rolex Deepsea. Potete pagare in tutta semplicità con la vostra carta di credito oppure anche a rate, diluendole su un orizzonte temporale a vostra scelta. Non esitate a chiamare il nostro Servizio clienti per farvi consigliare in merito al finanziamento, oppure fatevi assistere personalmente al momento dell’acquisto di un Rolex Deepsea per ricevere anche informazioni aggiornate sui prezzi attualmente in vigore.
ROLEX DEEPSEA 126660
Caratteristiche del Rolex Deepsea
Confrontando tra loro il Rolex
Submarinerr, il
Sea-Dweller e il
Deepsea, saltano subito all’occhio le differenti dimensioni. Il Submariner, con i suoi 40 mm, è il più piccolo degli orologi subacquei di Rolex. Il Rolex Sea-Dweller (rif. 126600) misura 43 mm e il
Rolex Deepsea (rif. 116660) 44 mm, grandezza necessaria per garantire l’impermeabilità e la decompressione a profondità estreme. Un’altra differenza nei modelli più nuovi è che il Submariner, e con l’introduzione del rif. 126600 alla Baselworld 2017 anche il Sea-Dweller, presentano sul vetro la tipica lente ciclopica di Rolex. Il Deepsea invece vi rinuncia ai fini di un’ancora maggiore robustezza in presenza di alta pressione.
Il
Rolex Sea-Dweller e il
Deepsea si presentano entrambi con quadrante e lunetta neri. Le loro dimensioni attirano certamente l’attenzione, ma il design nero e la semplicità del cinturino in acciaio inossidabile evitano che l’effetto finale sia troppo pacchiano. In onore dell’immersione in solitaria di James Cameron, alla Baselworld 2014 Rolex presentò un modello speciale con quadrante blu e nero del Deepsea. Il blu intenso, che si trasforma in un nero profondo, simboleggia il graduale percorso di un’immersione. Il
Rolex Sea-Dweller Deepsea D-Blue Dial Edition 116660 è un modello da collezione molto ambito, che dalla sua introduzione nel 2014 è già notevolmente aumentato di valore.
Panoramica modelli interessanti della serie Rolex Deepsea
- Il classico della serie Deepsea 116660 è il nero . Resistente all’acqua fino a 3900 metri, è il compagno perfetto per ogni immersione o altra avventura. Con la sua sobria eleganza, sta benissimo sullo smoking.
- Il Deepsea D-Blue Dial James Cameron Edition 116660, con il suo vistoso quadrante blu-nero, attira decisamente l’attenzione in ogni situazione. Questo amato orologio è anch’esso impermeabile fino a una profondità di 3900 metri. La scritta “Deepsea” è, a differenza che negli altri modelli, dello stesso verde del sottomarino Challenger, che insieme al Rolex Deepsea raggiunse il massimo della profondità nella fossa delle Marianne.
- Quelli per cui il Rolex Deepsea è un po’ troppo grande, possono rivolgersi al Rolex Sea-Dweller 126600, leggermente più piccolo. Sempre in un sobrio nero, si presenta con la tipica lente ciclopica di Rolex. Il suo predecessore 116600 è ancora senza lente e appare pertanto ancora un po’ più sottile.
- Per chi desidera un orologio ancora un po’ più sottile, il Sea-Dweller 16600 è la scelta giusta. Il modello precedente 16660 ha una cassa più snella, di larghezza pari a 40 mm.

La storia del Rolex Sea-Dweller Deepsea
Il
Rolex Deepsea vanta una storia pluriennale. Tutto iniziò quando nel 1926 fu presentato il Rolex Oyster, il
primo orologio impermeabile al mondo. Sulla base di questa nuova tecnologia allora rivoluzionaria, nacque un nuovo standard per gli orologi Rolex. Nel 1953 fu lanciato sul mercato il leggendario Rolex Submariner (rif. 6204). Ancora oggi rappresenta un’icona degli orologi subacquei, e già allora poteva immergersi fino a 100 metri di profondità senza perdere la sua impermeabilità. Già nel 1960 un primo modello sperimentale del Rolex Sea-Dweller Deepsea fu inviato in una spedizione organizzata per sondare il più profondo degli abissi marini, la Fossa delle Marianne. Sull’esterno del suo batiscafo Trieste, l’esploratore Jacques Picard aveva applicato un Rolex Deep-Sea Special e
stabilì un record con questa immersione.
Nel 1967 Rolex registrò un altro innovativo brevetto che a tutt’oggi non conosce eguali. Per poter effettuare immersioni ancora più profonde, Rolex sviluppò una valvola a elio che a maggiori profondità esegue una decompressione, evitando così la possibile esplosione del vetro dell’orologio. All’epoca, gli orologi di quella serie restavano affidabili fino a 1220 metri. Oggi con il Rolex Sea-Dweller Deepsea si possono raggiungere fino a 3900 metri di profondità, un vero e proprio record.
Altre interessanti serie di Rolex
- Come modello per neofiti si consiglia il Rolex Air-King. Indossato dagli aviatori britannici durante la seconda guerra mondiale, convince per le sue notevoli dimensioni e lo stile sobriamente classico del design Rolex.
- Il Rolex Daytona prende il nome dall’omonima corsa automobilistica Daytona International Speedway, in Florida. Grazie alla scala tachimetrica incisa sulla lunetta, è un utile compagno non solo per i piloti.
- Il Rolex Submariner è il classico degli orologi subacquei, un’icona assoluta. Già James Bond dimostrò come si adattasse perfettamente sia allo smoking che alla tuta da sub.
- Il Rolex GMT-Master II è la serie di Rolex dedicata ai piloti di aereo. Da sempre viene fortemente associato alla compagnia aerea di lusso Pan Am, e grazie all’indicazione di più fusi orari desta l’interesse di chi viaggia molto, ma non solo.
- Il Rolex Milgauss può resistere a campi magnetici di intensità pari a fino 1000 gauss senza subire ripercussioni sulla precisione di marcia. Caratteristica è la sua lancetta dei secondi arancione a forma di freccia, che non lo fa mai passare inosservato.