Acquisto di orologi Rolex Explorer II nuovi, vintage e usati con certificato
Il
Rolex Explorer II è un modello molto apprezzato. La struttura robusta di questo orologio fa sì che il suo valore si mantenga stabile nel tempo, il che lo rende un ottimo investimento. Acquistando un
Explorer II usato si riceve un prodotto di grandissimo pregio a un prezzo più contenuto. Da Watchmaster tutti gli orologi vengono sottoposti a rigidi controlli e corredati di certificato di autenticità. Se avete scelto il vostro modello, avete la possibilità di acquistarlo a rate tramite
finanziamento o di pagarlo in tutta semplicità tramite carta di credito o Paypal. Qualunque decisione prendiate, il nostro servizio clienti vi fornirà assistenza in qualsiasi momento.
ROLEX EXPLORER II 216570Caratteristiche di spicco del Rolex Explorer II
La serie
Rolex Explorer II si contraddistingue per il uo robusto stile lineare. Mentre la lunetta del Rolex Explorer era lucida, l’Explorer II presenta una
moderna lunetta satinata. Le cifre sulla lunetta, presenti solo sull’Explorer II, nella loro semplicità sottolineano l’elegante sobrietà dell’orologio. D’altro canto, la vistosa freccia arancione, spiccando sul design comunque molto discreto, diventa una vera e propria catalizzatrice di sguardi. Si trova sia sui modelli più recenti che sul modello originario, il
numero 1655 del 1971. Questa freccia portò a coniare il soprannome
“Orange Hand”. Altri nomignoli che si sono diffusi nel corso del tempo sono
“Steve McQueen” oppure l’italiano
“Freccione”, sempre in riferimento alla grossa freccia.
Nel 1985 il
quadrante dell’Explorer II subì un cambiamento radicale, di tale portata da non trovarne di simili nella storia del marchio. Con l’
Explorer II 16550, per la prima volta l’orologio non fu più disponibile solo con un quadrante nero, ma anche con uno sfondo chiaro color avorio. A causa di un difetto di produzione, nel giro di pochissimo tempo virò in un intenso color crema, che oggi è valso all’orologio il
nomignolo “Cream Dial”. In virtù della bassa tiratura, gli orologi con questo quadrante sono oggi molto ambiti dai collezionisti. Nel 2011, per celebrare il quarantesimo anniversario dell’azienda, fece la sua comparsa un’edizione rivisitata del Rolex Explorer II Ref. 216570. Il suo diametro fu
allungato da 40 a 42 mm ai fini di una migliore leggibilità.
Confrontando l’
Explorer con l’
Explorer II, a parte la freccia e la
lunetta con l’indicazione delle 24 ore, si nota un aumento delle dimensioni da 39 a 42 mm. Rispetto al successore, quindi, il Rolex Explorer I è un orologio piuttosto classico ed elegante, dall’aspetto senz’altro meno sportivo. Le dimensioni dell’Explorer II lo fanno sembrare ancora più robusto, effetto accentuato dal design opaco della lunetta. Un’ulteriore differenza è costituita dal diverso gruppo target. L’Explorer si rivolge a scalatori e alpinisti, mentre l’Explorer II è concepito per chi si avventura in zone più buie. Entrambi condividono però la caratteristica di base di essere tra gli
orologi più robusti e resistenti della famiglia Rolex. In virtù di ciò, le due serie rappresentano anche un buon investimento monetario, dal momento che, anche dopo un porto prolungato, spesso si conservano come nuovi, assicurando quindi un valore che rimane immutato nel tempo.
ROLEX EXPLORER II 16750
Panoramica della collezione e dei prezzi di Rolex Explorer II
- Gli attuali modelli dell’Explorer II 216570 presentano un cinturino sobriamente elegante in robustissimo acciaio inossidabile Oystersteel. Grazie a questo lucido cinturino argentato, rientra di diritto tra i modelli più classici di Rolex. A seconda dei gusti, il quadrante del Explorer II 216570 è disponibile in bianco brillante o nero scuro. L’unica nota di colore è la freccia arancio fluo, che rende l’orologio un vero e proprio catalizzatore di sguardi nonostante il suo design complessivamente discreto. Il prezzo del modello con numero di riferimento 216570 si aggira intorno ai 7.000 €.
- Il Rolex Explorer II 16550 è un modello vintage del 1985 con quadrante nero in acciaio inossidabile. In ottimo stato, questo orologio da uomo, dotato di una cassa di 39 mm, costa 7.690 €.
- Un altro modello vintage, del 1987, è un altro orologio da uomo con lo stesso numero di riferimento e quadrante bianco. L’Explorer II Ref. 16550 costa 7.890 €.
- Più grande di un millimetro è questo modello dell’Explorer II 16570 in acciaio inossidabile. Anch’esso è dotato di cinturino Oyster, indici a trattino e quadrante nero. Datato 1989, questo Explorer II vintage da uomo in ottimo stato costa 5.610 €.
La storia del Rolex Explorer II
Rolex è da sempre nota per dotare dei suoi orologi avventurieri ed esploratori, che li concepiscono specificamente per determinati tipi di sport e circostanze. Iniziata con il leggendario
Oyster Perpetual, il primo orologio automatico e impermeabile al mondo, la storia di successi di Rolex prosegue ancora oggi. La speciale cassa dell’Oyster offre una protezione ottimale dall’acqua ed è particolarmente robusta, pertanto questa serie è stata a lungo utilizzata per le spedizioni sull’Himalaya. In concomitanza con la
prima spedizione in vetta all’Everest, nel 1953 fu presentato il
Rolex Explorer. Era espressamente progettato per resistere a situazioni particolarmente estreme. Si trattava di un orologio molto robusto e resistente ai graffi, inoltre il suo quadrante particolarmente grande con indici in evidenza lo rendeva facilmente leggibile in qualsiasi situazione meteo. Era dotato di un massiccio cinturino in acciaio inossidabile che gli conferiva ancora maggiore solidità e stabilità. Fu inoltre uno dei primi orologi di Rolex sviluppato ufficialmente per l’impiego professionale. La precisione di questo orologio non perde un colpo neppure a grandi altezze,
temperature estreme e in situazioni eccezionali.
Nel 1971 questa apprezzata serie fu poi ampliata con la
Rolex Explorer II. Altrettanto robusta, tale nuova serie presenta, oltre a una
lunetta fissa con indicazione delle 24 ore, una lancetta aggiuntiva che si muove alla metà della velocità di quella delle ore, compiendo quindi il giro completo del quadrante in 24 ore. Il Rolex Explorer II è dunque particolarmente adatto agli speleologi e ai vulcanologi, che devono cavarsela svariati giorni senza vedere la luce del giorno e che pertanto possono perdere la cognizione del tempo. Anche le persone che vivono in regioni polari, e che quindi spesso sperimentano le prolungate notti di quelle zone, traggono enorme vantaggio da questa lancetta aggiuntiva.
ROLEX EXPLORER II 216570Possessori famosi del Rolex Explorer II
Il più famoso
possessore del Rolex Explorer II è l’attore Steve McQueen. Non c’è foto in cui non indossi il suddetto orologio, tuttavia i due vengono talmente tanto associati, che il modello con numero di
rif. 1566 è noto tra gli appassionati semplicemente come
“Steve McQueen”. Altrettanto noto per la sua vastissima collezione di Rolex è l’attore di fama internazionale Brad Pitt. Accanto ad altri modelli, un classico Rolex Explorer è quello che ha fatto più spesso bella mostra di sé al suo braccio. Reinhold Messner è stato il primo uomo a scalare l’Everest senza l’ausilio di bombole d’ossigeno, ed è inoltre un blasonato scalatore. Sul polso porta spesso l’
Explorer “Orange Hand”, il che testimonia con particolare efficacia la capacità di resistenza di questo straordinario orologio.
Altri modelli Rolex
- Chi ama fare esperienze a contatto con la natura, e si sente a casa sull’acqua con la propria barca a vela o il proprio yacht, apprezzerà il Rolex Yacht-Master. Con la sua lunetta girevole in entrambe le direzioni, durante le regate consente di misurare ottimamente il tempo tra due boe.
- L’orologio Rolex per piloti, il GMT-Master con la sua vistosa lunetta bicromatica, è molto apprezzato soprattutto tra i cosmopoliti. Grazie alla lunetta regolabile e alla lancetta extra, sull’orologio è possibile visualizzare contemporaneamente tre fusi orari.
- Il più classico dei modelli di Rolex è l’Oyster Perpetual. In qualità di primo orologio impermeabile e automatico al mondo, è il precursore di tutti gli attuali Rolex, pertanto una vera e propria leggenda! Risulta molto apprezzato soprattutto tra i neofiti, poiché rientra nella fascia di prezzo più economica degli orologi Rolex.
- Da non dimenticare è il Rolex Submariner, certamente il modello più noto di Rolex. Indossato dal famoso agente segreto James Bond, è diventato il protagonista stesso di numerosi film, sia a complemento di giacca e cravatta, sia immerso negli abissi.
- Il Rolex Milgauss sfida campi magnetici fino a 1000 gauss. Si tratta di una caratteristica molto importante soprattutto per medici, scienziati e ricercatori, spesso circondati da forti campi magnetici. La lancetta dei secondi arancio fluo non passa mai inosservata.