Acquisto di Rolex Oyster Perpetual usati con certificato, nuovi e vintage
Finanziamento di orologi Rolex Oyster Perpetual
Da Watchmaster avete a disposizione svariate possibilità per comprare un
Rolex Oyster Perpetual usato e certificato, tramite finanziamento oppure con acquisto diretto. Potete pagare semplicemente con la vostra carta di credito oppure pianificare un acquisto a lungo termine versando rate mensili. Accettiamo anche PayPal. Se doveste avere altre domande in merito alla modalità di finanziamento o in generale su uno dei nostri orologi vintage, chiamate pure il nostro Servizio clienti. Saremo lieti di consigliarvi sugli attuali
modelli e prezzi dell’Oyster Perpetual!
ROLEX OYSTER PERPETUAL 114300
L’Oyster Perpetual – il classico degli orologi Rolex
La serie
Oyster Perpetual è ideale per chiunque cerchi un orologio sobrio e sempre moderno. Pur non risultando troppo appariscente al polso, colpisce ugualmente per il suo
design classico. Inoltre l’Oyster Perpetual è uno degli orologi più economici di Rolex, ma poiché questo non ne inficia certo il prestigio, è perfettamente adatto ai neofiti. Questa serie “vistosamente sobria” è elegante e preziosa, senza scadere nell’esagerazione. Nel classico stile del marchio, possiede tre lancette e viene prodotta esclusivamente con casse in acciaio inossidabile. Non presenta datario né diamanti o altre decorazioni di qualsiasi tipo. L’orologio punta al 100% sulla semplice funzionalità e rinuncia a tutto ciò che non sia assolutamente necessario. Con le sue quattro diverse dimensioni (26, 31, 34 e 39 mm) il modello è ugualmente amato sia dagli uomini che dalle donne.
Quanto costa un Rolex Oyster Perpetual?
L’attuale collezione offre un classico cinturino in acciaio inossidabile di acciaio Oyster e diversi quadranti colorati – dal classico nero/bianco, passando per il verde, fino al vinaccia: ce n’è per tutti i gusti. In questo modo chi lo indossa ha la possibilità di movimentare la sobrietà del design con un tocco un po’ più eccentrico. Dal momento che questa serie rientra tra i modelli più economici di Rolex, l’
Oyster Perpetual è perfetto per i neofiti.
- Il Rolex Oyster Perpetual (rif. 116000) in acciaio inossidabile si presenta con quadrante grigio e calibro 3130. In virtù delle dimensioni della sua cassa, pari a 36 mm, va bene sia per gli uomini che per le donne. Come nuovo, del 2018, questo Oyster Perpetual usato costa circa 4.890 €.
- Un po’ più audace è questo modello: l’Oyster Perpetual (rif. 114300) ha un quadrante rosso e viola con indici bianchi e una cassa di 39 mm. Anche questo è un orologio unisex, impermeabile fino a 100 m, con calibro 3132. Come nuovo, del 2018, il suo costo ammonta a 4.990 €.
- Un vero tesoro vintage si cela dietro all’Oyster Perpetual (rif. 6332). Con quadrante nero e cinturino in pelle, è un classico orologio da uomo, tuttavia la sua cassa misura solo 33 mm. Usato, in ottimo stato e risalente al 1954, costa 4.040 €.
ROLEX OYSTER PERPETUAL 124300
La storia dell’Oyster-Perpetual
Nel 1926 fu presentato il
Rolex Oyster, il
primo orologio impermeabile al mondo. Nel 1931 il marchio registrò il brevetto di un sistema di carica permanente automatico. Due anni dopo, la serie fu poi ampliata con il
Rolex Oyster Perpetual: era nato il
primo orologio automatico resistente all’acqua. Fino a quel momento agli orologi si era sempre dovuto dare la carica manualmente. Grazie a un dispositivo a martelletto, con il movimento il nuovo meccanismo si carica da solo semplicemente indossando l’orologio. Questa novità rivoluzionaria fu presto adottata anche dagli altri produttori ed è oggi presente in qualsiasi orologio automatico. Il Rolex Oyster Perpetual appartiene quindi di diritto ai grandi classici, e nonostante il suo aspetto discreto vanta un passato rivoluzionario di grande scalpore. In concomitanza con il lancio della serie, ebbe inizio la prima riuscita spedizione in volo sull’Everest. Fino a quel momento sorvolarne la cima era sembrata un’impresa impossibile. Tutti i piloti furono equipaggiati con il nuovo rivoluzionario orologio.
Oggi la tecnologia dell’Oyster Perpetual è la base di tutti gli orologi Rolex. Direttamente sotto il vistoso logo c’è l’iscrizione del suo nome. Questa iscrizione sta a indicare che ciascun orologio è impermeabile ad acqua e polvere, oltre che automatico. La serie Oyster Perpetual ha rappresentato una delle più grandi innovazioni nella storia di Rolex. Dalla sua comparsa il design non è cambiato quasi per niente: nel corso degli anni solo il materiale è stato nobilitato, facendogli guadagnare ulteriore stabilità e robustezza. Per restare fedeli al design originale, anche oggi durante la produzione si utilizza esclusivamente acciaio inossidabile.
Testimonial e possessori famosi dell’Oyster Perpetual
Con il volo sull’Everest, non solo i piloti, ma anche i loro orologi da polso – i
Rolex Oyster Perpetual – sono divenuti leggenda. Nel libro di Ian Fleming con James Bond, “On Her Majesty’s Secret Service”, viene citato come orologio del famoso agente segreto. Anche se nei film Bond indossa un Rolex Submariner, l’Oyster Perpetual è quindi il vero orologio dell’agente segreto.
Altri modelli Rolex
- Come modello per neofiti si consiglia il Air-King. Indossato dagli aviatori britannici durante la seconda guerra mondiale, convince per le sue notevoli dimensioni e lo stile sobriamente classico del design Rolex.
- Il Daytona prende il nome dall’omonima corsa automobilistica Daytona International Speedway, in Florida. Grazie alla scala tachimetrica incisa sulla lunetta, è un utile compagno non solo per i piloti.
- Il Rolex Submariner è il classico degli orologi subacquei, un’icona assoluta. Già James Bond dimostrò come si adattasse perfettamente sia allo smoking che alla tuta da sub.
- Il GMT-Master II è la serie di Rolex dedicata ai piloti di aereo. Da sempre viene fortemente associato alla compagnia aerea di lusso Pan Am, e grazie all’indicazione di più fusi orari desta l’interesse di chi viaggia molto, ma non solo.
- Il Rolex Milgauss può resistere a campi magnetici di intensità pari a fino 1.000 gauss senza subire ripercussioni sulla precisione di marcia. Caratteristica è la sua lancetta dei secondi arancione a forma di freccia, che non lo fa mai passare inosservato.