Acquistate il vostro modello Omega – nuovo, vintage e usato con certificato
In tutta semplicità e sicurezza da Watchmaster
Il nostro shop online offre una vasta scelta: che si tratti
dell’usato certificato Omega o dei modelli vintage di lusso, tutti gli orologi vengono sottoposti al vaglio dei nostri maestri orologiai e provvisti di certificato di autenticità. Vi garantiamo che i nostri prodotti siano in ottimo stato e autentici. Avete individuato il vostro preferito e non vedete l’ora di vedervelo al polso? Potete pagare il vostro Omega comodamente con carta di credito oppure tramite finanziamento. Un finanziamento vi dà la possibilità di pianificare il vostro investimento a lungo termine e di pagare a piccole rate mensili. Sul nostro sito web troverete ulteriori informazioni su quale metodo di pagamento potrebbe essere più adatto per voi – in modo che possiate già oggi realizzare il sogno di un orologio di lusso Omega a un prezzo imbattibile.

I 5 modelli più amati di Omega
Omega, insieme ad altri grandi come Rolex, fa parte dei produttori di orologi di lusso leader in Svizzera. I suoi orologi sono famosi per l’eccellente qualità e precisione. L’azienda deve questa fama a diversi modelli, divenuti tutti vere e proprie leggende ciascuno nel proprio genere.
- Il modello più famoso è lo Omega Speedmaster, prodotto già da più di 50 anni. Dopo essere stato assurto a orologio ufficiale degli astronauti della NASA nel 1965, è stato testimone di innumerevoli grandi momenti della storia della tecnologia: il primo allunaggio dell’uomo nel 1969 è certamente tra i più noti. I suoi fan amano l’emozionante passato dello Speedmaster e il suo inconfondibile design.
- L’Omega Omega Seamaster è un orologio robusto ma elegante, ideato per dare a chi lo indossa la sicurezza di avere al polso un compagno solido sia in città che in acqua. Negli anni si è evoluto fino a diventare un orologio subacqueo professionale, indossato da tanti avventurosi ed esploratori. L’oceanografo Jacques-Yves Cousteau, noto in tutto il mondo, ha collaborato con Omega e COMEX allo scopo di sviluppare un orologio subacqueo che potesse affrontare le più avverse condizioni ambientali: il Seamaster Ploprof, laddove l’abbreviazione “Ploprof” sta per “Plongeur Professionnel”, che in francese significa “sommozzatore professionista”.
- L’Omega Planet Ocean 600M è il fratello maggiore del Seamaster 300M ed è impermeabile fino a 600 m di profondità. Grazie alla sua cassa più grande, pari a oltre 43 mm di larghezza, e alla valvola a elio, ha un aspetto ancora più sportivo e rappresenta la scelta perfetta per gli appassionati dal polso più grande.
- La collezione Constellation è la serie più esclusiva di Omega, che coniuga la complessità della parte meccanica a una lavorazione particolarmente ricercata delle casse. Apprezzata dagli intenditori di tutto il mondo per le sue caratteristiche rivoluzionarie, nel 2012 ha già festeggiato il suo sessantesimo compleanno.
- La serie De Ville Prestige ha conquistato negli anni una nutrita schiera di fan grazie al suo design classico e minimalista. Il fascino delle sue forme ben definite e dei suoi materiali di lusso, unitamente all’aspetto discreto, rendono questo modello il complemento ideale per un look in giacca e cravatta.
5 buoni motivi per acquistare un orologio Omega
- Meccanica e lavorazione di massima precisione
- Requisiti ottimali per un aumento di valore a lungo termine
- Alto valore di riconoscimento grazie a modelli ricchi di storia
- Design classico/sportivo
- L’orologio per eccellenza di astronauti ed esploratori

Quanto costa un orologio Omega?
Ecco un riepilogo dei modelli Omega più amati, con prezzi e caratteristiche distintive:
Speedmaster Moonwatch Chronograph / 311.30.42.30.01.006
Prezzo usato: 5.000 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta nera, quadrante nero, carica manuale
Seamaster Diver 300 M / 212.30.36.20.03.001
Pretto usato: 3.500 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta in ceramica e quadrante blu
Seamaster Planet Ocean 600 M / 232.30.46.21.01.001
Prezzo usato: 5.000 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta in ceramica e quadrante nero
Aqua Terra 150 M / 231.10.42.21.01.004
Prezzo usato: 5.000 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta argento, quadrante nero con motivo Teak Concept, lancetta dei secondi e numeri verdi
Speedmaster Racing Chronograph / 326.32.40.50.01.002
Prezzo usato: 3.900 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta metallizzata nera, quadrante nero con motivo Clous de Paris
Constellation / 1502.40.00
Prezzo usato: 1.750€
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta argento con numeri romani, quadrante grigio
Gli Omega usati e i modelli vintage sono redditizi
Il successo di Omega si fonda su un mix costituito da massima qualità e collaborazioni di grande impatto pubblico. Non da ultimo, gli svariati viaggi interplanetari dei modelli Speedmaster li hanno resi dei classici assoluti. La loro popolarità si riflette anche nel prezzo di rivendita: investire negli orologi Omega è una scelta conveniente, poiché il loro costante incremento di valore non riguarda solo i modelli più rari e le edizioni speciali. Tra il 2003 e il 2015, ad esempio, il prezzo consigliato dello Speedmaster Moonwatch Professional è quasi raddoppiato, passando da 2.180 € a 4.300 €.

Oltre 160 anni di arte orologiaia svizzera – la storia di Omega
Non è senz’altro un’esagerazione definire il marchio Omega un’“icona dell’arte orologiaia”: insieme a Rolex non esiste nessun altro nome di pari notorietà e prestigio.
La storia di successi di Omega ha inizio nel 1848, quando il fabbricante e politico svizzero Louis Brandt fonda uno stabilimento produttivo a Chaux-de-Fonds. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1879, l’azienda viene rilevata dai figli e trasferita a Bienna, dove ha sede ancora oggi. Attrezzando la loro fabbrica con i più avanzati sistemi di produzione, i fratelli riuscirono a registrare i primi successi già verso la fine del 19o secolo: con 600 collaboratori e più di 100.000 pezzi prodotti, “Louis Brandt & Frères” nel 1889 era il maggiore produttore di orologi della Svizzera.
Il nome attuale dell’azienda deriva da un’innovazione rivoluzionaria: nel 1894, quando gli orologi venivano ancora completamente fatti a mano, i fratelli Brandt svilupparono il primo orologio da taschino la cui parte meccanica era composta da pezzi prodotti industrialmente. Lo chiamarono “Omega”, come l’ultima lettera dell’alfabeto greco, a simboleggiare il massimo livello di perfezione possibile. Dopo che il modello, grazie alla sua alta qualità, fu accolto con grande entusiasmo dagli esperti, nel 1903 l’azienda fu infine ribattezzata “Omega”.
Da sempre, sia i sistemi di produzione che gli orologi di lusso stessi si contraddistinguono per l’elevato grado di innovazione. Nel corso della sua storia l’azienda ha introdotto nel settore innumerevoli novità, apportando permanenti migliorie alla precisione di marcia.
La più nota è un sistema che ad oggi viene prodotto ancora in esclusiva: lo scappamento coassiale aumenta l’intervallo di manutenzione della parte meccanica e al contempo rende la marcia decisamente più stabile.

Anche gli sviluppi più recenti del marchio avvengono nel segno di questo spirito d’innovazione: L’“Omega Seamaster Aqua Terra >150.000 Gauss” e il “Globemaster” della serie “Constellation”. La loro particolarità? Entrambi sono dotati di una meccanica che, grazie all’impiego di numerosi componenti in silicio, risulta quasi completamente antimagnetica! Ciò che all’apparenza potrebbe sembrare un insignificante virtuosismo tecnico dell’orologeria svizzera, è in realtà la soluzione a un problema che impensierisce gli orologiai da decenni. I normali meccanismi automatici verranno sempre più influenzati dalla crescente quantità di dispositivi elettronici impiegati nella vita quotidiana. Quando un meccanismo normale entra nel campo magnetico di un dispositivo elettronico particolarmente potente, le sue parti vengono caricate magneticamente, il che si ripercuote sulla precisione di marcia, nel peggiore dei casi causando addirittura l’arresto dell’orologio.
Il percorso di Omega verso la notorietà
Omega è molto radicata nel mondo dello sport: già nel 19o secolo i suoi orologi venivano impiegati per misurare il tempo in diverse manifestazioni sportive. La grande svolta avvenne però nel 1932, quando Omega, in virtù della precisione dei suoi cronografi, fu nominato orologio ufficiale dei Giochi Olimpici. Certamente la misurazione dei tempi sportivi in ambito olimpico è oramai stata rivoluzionata dall’avvento di dispositivi elettronici altamente complessi, tuttavia, con le edizioni speciali del “Seamaster” e dell’“Olympic Pocket Watch 1932”, l’azienda ricorda ancora oggi i suoi albori meccanici.
La collezione più famosa, la Speedmaster, è stata anch’essa sviluppata per lo sport agonistico e le gare di corsa. Deve però il suo status di oggetto di culto a una collaborazione molto particolare: nel 1962 la NASA testò una serie di cronografi in condizioni estreme per l’impiego nello spazio. Lo Speedmaster superò tutti i test e fu scelto poiché corrispondeva perfettamente agli elevati requisiti tecnici richiesti. La sua fama aumentò ulteriormente allorché presenziò a uno dei più grandi trionfi tecnologici dell’umanità. Quando nel 1969 Buzz Aldrin, insieme a Neil Armstrong, mise piede sulla luna, con il suo “Speedmaster Professional” portò il primo orologio da polso sul nostro satellite. Non c’è quindi da meravigliarsi che il “Moonwatch” sia considerato il più affascinante pezzo della storia della tecnica che si possa indossare al polso. Nel 1970 lo Speedmaster si dimostrò addirittura un salvavita nello spazio. Quando la navicella spaziale della missione Apollo 13 ebbe un incidente nello spazio e tutti i sistemi elettronici dovettero essere disattivati, gli astronauti utilizzarono i loro cronografi Speedmaster per misurare il tempo e correggere la loro rotta.
Tuttavia questi orologi fanno parte della dotazione standard non solo degli astronauti, ma anche dell’agente segreto più elegante del mondo. Da quando nel 1995 Pierce Brosnan interpretò James Bond, l’agente indossa in ogni film un modello della serie “Seamaster”. Per il thriller “Spectre” Omega creò addirittura un’edizione speciale limitata a 7007 modelli, che incontrò il favore sia dei fan di James Bond che degli appassionati di orologi.

La filosofia di Omega: la precisione come requisito fondamentale
Il pilastro della filosofia di Omega è semplice: aspirare a produrre orologi sempre migliori. Questa vocazione ha portato Omega a ottenere più record nella precisione di marcia di qualsiasi altro produttore.
Al contrario di molti suoi concorrenti svizzeri, l’azienda non ha però mai considerato il requisito della qualità come una caratteristica contrapposta alla produzione industriale, assumendo quindi ben presto un ruolo pionieristico nella produzione in serie di orologi di lusso. Da già più di 100 anni investe molto in tecnologie di produzione moderne ed efficienti, pertanto rispetto alla concorrenza i suoi modelli presentano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni senza compromissioni in termini di qualità.
Come nel caso di molti altri produttori svizzeri, nell’assortimento sono inclusi diversi orientamenti stilistici. Le serie in assoluto più famose, la “Speedmaster” e la “Seamaster”, sono note per il loro design sportivo e funzionale. Inoltre il marchio ama molto giocare con l’avvincente passato dei suoi orologi. Edizioni come la “Omega Speedmaster Moonwatch” riportano sul retro delle incisioni che raccontano le loro imprese storiche.
Gli orologi classici da uomo e soprattutto da donna, reperibili ad esempio nelle collezioni “Constellation” e “De Ville”, si contraddistinguono invece per essere capolavori di gioielleria che coniugano un design classico/discreto, seppur dinamico, a materiali di preziosa eleganza.