Nuovi, vintage o usati con certificato: acquistare orologi TAG Heuer in tutta semplicità e sicurezza
Il nostro shop online offre una vasta scelta di
orologi TAG Heuer usati e vintage corredati di certificato. Il nostro certificato di autenticità vi garantisce che tutti i modelli siano stati sottoposti al vaglio dei nostri maestri orologiai interni. Se avete già individuato il vostro orologio preferito, potete pagare comodamente con carta di credito o rateizzare il vostro acquisto. La decisione di pagare un orologio TAG Heuer tramite finanziamento conviene soprattutto se avete in programma un investimento a lungo termine e desiderate che il denaro resti più a lungo sul vostro conto. Saldate in piccole rate l’importo dell’acquisto diluendolo su un orizzonte temporale più lungo. Sul nostro sito web vi forniamo informazioni su tutte le possibilità di finanziamento da noi proposte e sulla nostra offerta di orologi TAG Heuer, sempre nuova e a prezzi ragionevolmente convenienti – acquistate oggi stesso il vostro orologio di lusso.

I 5 modelli più amati di TAG Heuer
- Il TAG Heuer Formula 1 1 è un omaggio all’omonima categoria di gare automobilistiche sportive, che per lungo tempo è stata rifornita di strumenti di misura a marchio TAG Heuer. In virtù del suo prezzo conveniente e della sua elevata qualità, questa serie è particolarmente apprezzata dai neofiti.
- Il TAG Heuer Carrera prende il nome dalla gara di rally più pericolosa al mondo, la Carrera Panamericana, e con il suo design futuristico trasmette virilità e spirito d’avventura. Questo suo aspetto è molto più che semplice apparenza: il Carrera è un robusto orologio per piloti fabbricato appositamente per resistere alle intense vibrazioni e agli scossoni dello sport motoristico. Per gli amanti dello stile classico, ci sono anche versioni sempreverdi con cinturino in pelle e senza funzione cronometro.
- Il Monaco prende il nome dalle famose gare di Formula 1 nel Principato di Monaco. È sinonimo di lusso, avventura e fascino rétro. L’omonima serie unisce un po’ di tutto, e con la sua cassa quadrangolare non passa mai inosservata. Da quando l’attore Steve McQueen lo indossò nel film “Le Mans”, il Monaco è diventato un assoluto oggetto di culto tra gli amanti degli orologi e dello sport motoristico.
- In qualità di marchio di orologi sportivi di lusso tra i leader del settore, TAG Heuer offre inoltre una serie di orologi subacquei. L’elegante Aquaracer è da decenni campione di vendite ed è disponibile in numerose varianti sia da uomo che da donna. Grazie alla sua eccellente tenuta, questa serie è particolarmente adatta a chi pratica sport subacquei o per rilassanti pomeriggi in piscina.
- Con il TAG Heuer Connected l’azienda compie un passo importante in direzione del futuro digitale: lo smartwatch si può collegare con tutti i dispositivi Google e Android. Dotato di processore Intel Duo Core, oltre all’orario permette di visualizzare appuntamenti, messaggi e chiamate. Il tutto restando assolutamente fedele allo stile del marchio.
4 buoni motivi per acquistare un orologio TAG Heuer
- Massima precisione
- Classico assoluto tra i modelli di cronografi
- Design sportivo ad alto valore di riconoscimento
- Costante incremento del valore
Quanto costa un TAG Heuer?
Di seguito abbiamo elencato per voi sei popolari orologi TAG Heuer con i loro prezzi e le relative caratteristiche principali. Non vi resta che scegliere: qual è il vostro preferito?
TAG Heuer Carrera CV2A10.BA0796Prezzo: 2.700 € (2010)
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: movimento automatico, orologio da uomo, lunetta nera con tachimetro, quadrante nero
TAG Heuer Formula 1 CAU2010.BA0874Prezzo: 1.600 €
Materiale: acciaio inossidabile, ceramic
Caratteristiche principali: movimento automatico, orologio da uomo, lunetta argento con tachimetro, quadrante nero
TAG Heuer Aquaracer CAJ2110.BA0872Prezzo: 1.900 €
Materiale: acciaio inossidabile
Main Features: 500 m water resistent, Calibre 16, black and turnable bezel, black dial, luminous indices
Caratteristiche principali: Calibre 16, lunetta girevole nera, quadrante nero, indici fluorescenti
TAG Heuer Monaco CAW2111.FC6183Prezzo: 3.500 €
Materiale: acciaio inossidabile, pelle
Caratteristiche principali: Calibre 12, movimento automatico, quadrante blu, lancette e indici rossi e bianchi
TAG Heuer Connected SAR8A80.FT6045Prezzo: 1.360 €
Materiale: titanio
Caratteristiche principali: smartwatch con processore Intel Dual Core
TAG Heuer Grand Carrera CAV518B.FC6237Prezzo: 3.800 €
Materiale: titanio, pelle
Caratteristiche principali: Calibre 17 RS, lunetta nera con tachimetro, quadrante nero

Investire in orologi TAG Heuer vintage e usati
TAG Heuer offre meccaniche della migliore qualità. Ciò si riflette anche nel valore dei modelli, che aumenta nel tempo. Il cronografo Calibre 12 Automatic, ad esempio, tra il 2004 e il 2016 ha visto un incremento del suo valore da circa 2.500 € a 4.600 €. Un orologio TAG Heuer rappresenta pertanto un vero e proprio investimento, soprattutto se si acquistano le edizioni speciali, per le quali gli aumenti di valore si verificano con maggiore frequenza.
Avanguardismo e innovazione: la storia di TAG Heuer
TAG Heuer è un nome che nell’ambito dell’arte orologiaia viene associato all’avanguardismo come nessun altro. L’azienda si posiziona nell’industria orologiaia svizzera come presenza ribelle e anticonformista, che rompe con le convenzioni tradizionali del settore. Vanta una storia di successi che non ha nulla da invidiare ai più blasonati produttori svizzeri. Dopo che Edouard Heuer, nel piccolo comune svizzero di Saint-Imier, nel Cantone Basilea, aprì il suo primo laboratorio, il marchio, che allora si chiamava ancora “Heuer”, si guadagnò presto la stima della clientela grazie alla robusta fattura e al design innovativo dei suoi prodotti. Un importante traguardo fu lo sviluppo, nel 1916, del micrografo – il primo cronometro in grado di fermarsi con una precisione al centesimo di secondo. Solo tre mesi più tardi questo record fu addirittura superato, allorché venne annunciato il lancio del microtimer Flying 1000, preciso al millisecondo. Oltre a questi record, nel 1986 fu anche presentato il primo orologio al quarzo con display analogico.

All’inizio del XX secolo prese piede lo sviluppo dei cronografi ad alta precisione. Ne derivarono legami con le più svariate discipline sportive, un aspetto che ancora oggi caratterizza fortemente l’azienda. Gli orologi Heuer furono impiegati in diverse manifestazioni sportive, anche nell’allora emergente sport motoristico. A partire dal 1920 Heuer per tre volte fu l’orologio ufficiale dei Giochi Olimpici, finché nel 1932 non fu sostituito da Omega. In seguito all’acquisizione del marchio, avvenuta negli anni Ottanta a opera dell’impresa tecnologica Techniques d'Avant Garde (TAG), l’azienda assunse infine l’attuale nome “TAG Heuer”.
Oggi l’azienda continua a sorprendere con nuovi progetti innovativi. Nel 2004, ad esempio, è stato presentato il Monaco V4, che ha messo in subbuglio l’intero universo della produzione orologiaia. Conteneva il primo congegno che spingeva le lancette non attraverso ruote dentate ma tramite cinghie – un’innovazione che per lungo tempo non era stata ritenuta realizzabile a livello pratico. Nel 2015, con lo smartwatch TAG Heuer Connected, sviluppato in collaborazione con Intel e Google, è stato dimostrato che la tecnica di produzione orologiaia tradizionale e le tecnologie più recenti non devono necessariamente contrapporsi: tecnologia e charme possono convivere nel più classico degli orologi di lusso.
“Never Crack under Pressure” – un marchio per personalità forti
TAG Heuer è dedicato a personalità anticonformiste e fuori dagli schemi, che vanno dritte per la propria strada. Questo atteggiamento è ormai perpetuamente associato al marchio anche attraverso il motto “Never crack under pressure”, che simboleggia l’imprescindibile requisito della qualità dei prodotti e intende nel contempo sottolineare la forza di carattere di chi indossa un TAG Heuer. Pertanto, TAG Heuer collabora volentieri con personalità prominenti dello sport e dell’arte – persone che ogni giorno danno il massimo e che anche sotto pressione riescono a fornire prestazioni d’eccellenza.
Il requisito di rendere economicamente accessibile il lusso di alta qualità è un’ulteriore garanzia di popolarità degli orologi TAG Heuer. Serie come Aquaracer e Formula 1 offrono una gamma di eccezionali modelli per neofiti, particolarmente eleganti nonostante il prezzo abbordabile. Nel 2015 il marchio ha fatto molto parlare di sé grazie ai cronografi tourbillion più economici della Svizzera, nettamente più convenienti rispetto alla maggior parte dei modelli comparabili di altri produttori.

La strada verso la fama di TAG Heuer
TAG Heuer è nota per il suo stile ispirato all’automobilismo, in cui il design si combina sapientemente all’estetica futuristica dei cruscotti. La maggior parte dei modelli suggeriscono virilità, carattere e modernità.
Dopo che negli anni Settanta gli orologi di lusso hanno acquisito particolare popolarità tra i piloti, il legame con lo sport motoristico è diventato sempre più profondo. Molte delle serie più famose come Carrera, Monaco e Daytona sono state create per il mondo delle corse automobilistiche e testimoniano questo legame anche attraverso i loro nomi. E anche le partnership strette con Ferrari e McLaren hanno contribuito a rendere gli orologi oggetto di culto tra i fan.
Questa popolarità non si limita però al solo mondo degli sport motoristici. Oggi il marchio è ambito anche tra intramontabili star internazionali – da Leonardo DiCaprio e Brad Pitt fino a Christiano Ronaldo – e viene spesso avvistato ai loro polsi. Insieme a Tiger Woods il produttore svizzero ha sviluppato un “Golf Watch” in titanio, adatto ai forti movimenti di braccia del golf. Per l’attuale campagna “Don’t crack under pressure” ha prestato il proprio volto la modella Cara Delevingne.
Chi ama vestirsi casual con stile, trova in TAG Heuer Monaco il complemento ideale al proprio outfit. L’assortimento comprende anche orologi femminili di classe come Carrera Lady, in cui il tocco sportivo viene sottolineato con elegante discrezione.