Vinci un Rolex su Watchmaster.com

Orologi Panerai

Il sorprendente machismo italiano, una storia emozionante come fornitore della Marina Militare e l'entusiasmo di varie star di Hollywood hanno fatto di Panerai il marchio di culto per eccellenza. I suoi fan, noti come "Paneristi", amano collezionare modelli classici e scambiarseli.  Più

Panerai
Vendi il tuo Panerai

Vendi il tuo orologio con Watchmaster e ricevi fino al 50% in più della media del mercato.

Vendere il mio orologio
Scopri le serie Panerai

Acquisto e finanziamento di orologi Panerai usati


Entra nell'esclusiva cerchia dei Paneristi


L'online shop Watchmaster ti offre una vasta gamma di modelli vintage e orologi Panerai usati certificati che puoi acquistare facilmente e in sicurezza. Numerosi orologi Panerai nuovi ti aspettano a prezzi relativamente bassi. Garantiamo autenticità e qualità. I nostri orologiai controllano e certificano il tuo orologio.

Hai già scelto il tuo modello preferito e vuoi riceverlo a casa il prima possibile? Finanzia il tuo orologio Panerai e pagalo a piccole rate. Oppure puoi pagarlo in modo rapido e comodo direttamente con la carta di credito. Scopri di più sulle opzioni di pagamento e di finanziamento disponibili nel nostro sito. Se ti serve, siamo lieti di consigliarti.


Orologio Panerai Luminor Marina PAM00086 con cinturino in pelle nera su marmo chiaro
PANERAI LUMINOR MARINA PAM00086


I cinque modelli Panerai più popolari



  • La serie Radiomir prende il nome dal primo orologio da sub realizzato da Panerai per la Marina italiana. La maggior parte dei modelli assume il design classico del suo predecessore e ha un quadrante minimalista molto facile da leggere. Dal Radiomir sono disponibili versioni con movimenti automatici e ricarica manuale come i Radiomir originali.

  • Il Panerai Luminor Marina è un modello sviluppato negli anni '50. Ha la forma di cuscino del Radiomir, ma ha una maggiore resistenza all'acqua grazie alla caratteristica protezione della corona. Il modello è inoltre dotato di un esclusivo movimento interno.

  • Il Mare Nostrum fu progettato all'inizio degli anni '40 su richiesta della Marina italiana come prototipo ma non fu mai prodotto in serie. Nel 1993 fu lanciata sul mercato una selezione di orologi non destinati all'uso militare, compreso anche un modello della serie Mare Nostrum. 24 anni dopo, arrivò ad una nuova edizione strettamente limitata a 1.000 copie.

  • Il Panerai Luminor Submersible venne realizzato esclusivamente su richiesta di Sylvester Stallone per il suo ruolo in Daylight e da allora è diventato un vero oggetto da collezione.

  • Per i fan delle corse, Panerai ha progettato con la collaborazione della Ferrari il Panerai Ferrari che combina eleganza sportiva con un design accattivante.


I migliori motivi per acquistare un Panerai usato



  • Design straordinariamente virile
  • Grazie al costante apprezzamento sono spesso investimenti sicuri
  • Forte riconoscimento grazie alla fama del nome
  • Una filosofia che coniuga lusso e responsabilità ecologica


Quanto costa un orologio usato di Panerai?


Prezzi e modelli in sintesi


Panerai Luminor Marina PAM00104
Prezzo usato da: 4.500 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: Lunetta in acciaio inossidabile, quadrante nero, cinturino in pelle, piccoli secondi.

Panerai Radiomir Manual PAM00338
Prezzo usato da: 6.600 €
Materiale: titanio
Caratteristiche principali: cassa in titanio, quadrante nero, carica manuale.

Panerai Luminor 1950 PAM00233
Prezzo usato da: 7.300 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta argento, quadrante nero. Cinturino in pelle

Panerai Luminor Submersible PAM00025
Prezzo usato da: 5.600 €
Materiale: titanio
Caratteristiche principali: lunetta argento, quadrante nero con indici fosforescenti.

Panerai Luminor Base PAM00000
Prezzo usato da: 4.430 €
Materiale: acciaio
Caratteristiche principali: cassa in acciaio, quadrante nero, movimento a carica manuale.

Panerai Radiomir PAM00736
Prezzo usato da: 10.000 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: cassa in acciaio, quadrante verde, indici luminosi, carica automatica.


Orologio Panerai Luminor Marina PAM00299 in acciaio inossidabile con quadrante nero
PANERAI LUMINOR MARINA PAM00299


Gli orologi usati e vintage di Panerai sono considerati un buon investimento


Vale spesso la pena investire in un orologio Panerai poiché molti modelli vanno incontro a un costante aumento di valore nel corso degli anni. Il prezzo di rivendita del Luminor Marina Automatic Acciaio, ad esempio, è aumentato dai 3.400 € del 2002 a 6.800 € nel 2016. In questa prospettiva, soprattutto l'acquisto di un modello raro o di un'edizione speciale può essere molto vantaggioso. Un altro esempio di investimento utile è il Radiomir 8 Days Titanio, il cui nuovo prezzo è aumentato da 9.400 € a 11.800 € nel breve periodo dal 2010 al 2016.


La storia di Panerai


La storia di successo di Officine Panerai, nome ufficiale della società, iniziò nel 1860, quando Giovanni Panerai aprì uno studio a Firenze. Inizialmente vendeva orologi da tasca di alta qualità, ma dopo alcuni anni si specializzò in attrezzatura per la Marina Militare. Inoltre, Panerai forniva dispositivi come bussole, calibri di profondità e torce elettriche alla Marina Militare Italiana, che a quel tempo aveva una delle flotte navali più grandi del mondo. Gli affari prosperarono e l'azienda si espanse, tanto che all'inizio del XX secolo riuniva già sotto lo stesso tetto manifattura, negozio, officina riparazioni e la prima scuola di orologeria di Firenze. Nel suo vasto assortimento aveva, tra l'altro, anche orologi di tutti i famosi marchi svizzeri. Nel 1915 Guido Panerai, il pronipote di Giovanni, che nel frattempo aveva rilevato la compagnia, sviluppò per la Marina italiana un'innovazione mondiale: dal Radium riuscì a ottenere un materiale luminescente di colore scuro, che fu battezzato "Radiomir". Il Radiomir venne applicato ai quadranti degli strumenti di misura, rendendoli facili da leggere anche di notte.

Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Marina italiana si rivolse di nuovo a Panerai con una richiesta speciale. Per le loro unità subacquee da combattimento avevano bisogno di orologi che si potessero leggere bene anche di notte e sott'acqua. Dovevano essere grandi, impermeabili ed estremamente robusti per resistere a missioni pericolose. Dal momento che una richiesta così speciale non poteva essere soddisfatta in modo completamente indipendente, Panerai si rivolse a Rolex, al tempo il miglior partner disponibile nel settore. La leggendaria compagnia svizzera accettò di collaborare e fornì movimenti con le casse del modello Oyster con dimensioni maggiorate, che furono poi completate con quadranti di Panerai. Fu uno dei primi modelli al mondo dotato di plexiglas che era più resistente alla rottura rispetto al solito vetro minerale.

L'orologio da sub prese il nome dal materiale luminescente "Radiomir" che aveva contribuito al successo di Panerai. A causa della radioattività del "Radiomir", tuttavia, negli anni '50 venne sviluppato il nuovo materiale luminescente "Luminor" usando il trizio. Questo nuovo tipo di materiale fluorescente è impiegato nell'omonima serie Panerai Luminor. Al giorno d'oggi, vengono utilizzati nella realizzazione dei sorprendenti quadranti fosfori completamente innocui.

Nel 1956 terminò la collaborazione con Rolex e l'orologio venne prodotto autonomamente dall'azienda. Negli anni '70, la produzione di orologi si è quasi arrestata poiché l'interesse dell'azienda si spostò su altre apparecchiature. Negli anni '90, tuttavia, la collaborazione con la marina italiana perse gradualmente interesse, la produzione riprese e l'assortimento di orologi fu finalmente messo a disposizione del libero mercato.


Quadrante nero di un orologio Panerai Luminor 1950 PAM00233 con cassa in acciaio
PANERAI LUMINOR 1950 PAM00233


Grazie a Sly: come Panerai ha conquistato il mondo


I primi anni sul mercato crearono difficoltà economiche per l'azienda; tra il 1993 e il 1997 prdusse non più di 1828 orologi. Per puro caso l'icona di Hollywood Sylvester Stallone si imbatté nella boutique Panerai durante una visita a Firenze. Soddisfatto dallo stile maschile, acquistò immediatamente diverse copie e le regalò ad alcuni suoi amici, tra cui Arnold Schwarzenegger. Entrambi gli attori indossarono questi orologi di propria iniziativa nei propri film, facendo così conoscere il marchio in tutto il mondo. Inoltre, Stallone richiese un'edizione speciale per il suo film "Daylight" e suggerì il nome Luminor Submersible, che la società adotto per il modello. Fu creata una serie di modelli speciali limitati, che vennero affettuosamente chiamati "Slytech".

Oggi Panerai è diventato un marchio di culto che raccoglie un seguito entusiasta. I fan, noti come "Paneristi", partecipano a forum online e tengono incontri in tutto il mondo, dove presentano le loro collezioni e discutono della storia del marchio. Ultimo ma non meno importante è il mito degli orologi da sub dei sommozzatori italiani che mantiene vivo l'interesse. I classici orologi subacquei della Marina Militare sono quindi diventati veri e propri oggetti da collezione, che vengono scambiati sul mercato per orologi usati a prezzi a sei cifre.


Qualità svizzera e stile italiano: cosa contraddistingue il marchio


Gli orologi di lusso devono la loro grande popolarità allo stile inconfondibile, che è stato segnato dal ruolo di Panerai come fornitore della Marina. Gli orologi da immersione dovevano essere robusti e grandi per renderli quanto più da leggere possibile. La società optò per casse a forma di cuscino con una larghezza di 47-50 mm, che sembrano estremamente imponenti e maschili al polso. Per decenni, questo stile è stato particolarmente popolare tra gli uomini a cui piace farsi notare. Inoltre, gli orologi non sono inferiori in alcun modo a quelli di altri produttori affermati in termini di qualità. La produzione degli orologi è stata nel frattempo trasferita in Svizzera per essere in grado di sfruttare la tradizione orologiera locale.

I Panerai sono veri orologi di lusso, realizzati secondo i più alti standard e che danno ai loro proprietari una gioia che dura tutta la vita. La sua storia è così strettamente associata ai suoi celebri ammiratori come nessun altro marchio. Senza star di Hollywood come Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger, il marchio sarebbe probabilmente rimasto un'azienda italiana poco conosciuta. Nel frattempo, gli orologi hanno acquisito un'enorme popolarità tra gli attori. Oltre a Schwarzenegger e Stallone, Adrien Brody (Luminor GMT), Brad Pitt (Luminor Marina), Pierce Brosnan (Luminor Marina), Robin Williams (Luminor Chronograph) e Orlando Bloom (Luminor 1950) sono stati visti con un Panerai al polso. Non solo le celebrità di Hollywood vanno fiere di indossare questo marchio. Ad esempio, Heidi Klum e Bill Clinton possiedono un Luminor, mentre l'artista Damien Hirst ha una collezione completa.

La filosofia di Panerai


Gli orologi Panerai sono sinonimo di qualità su cui si può contare anche in situazioni estreme Allo stesso tempo, la società è coinvolta in vari progetti ambientali e sociali sia in Italia che all'estero. La Fondazione De Marchi e Magica Cleme Onlus (Italia), Les Enfants de Frankie (Francia), Action for Children (Regno Unito), Sailing Heals (Stati Uniti) sono solo alcuni dei progetti finanziati. Anche nella produzione la responsabilità ha un posto importante. Nell'ultimo anno sono già stati compiuti alcuni passi per garantire una maggiore sostenibilità e nel 2014 è stato istituito un impianto di produzione a impatto zero per ridurre le emissioni di CO2 a lungo termine. Inoltre, l'azienda ha ottenuto certificati di sostenibilità per i metalli utilizzati e non vengono impiegate pelli di specie esotiche per non mettere in pericolo le popolazioni di animali selvatici.



Registrati alla nostra newsletter