Acquisto di orologi Rolex Milgauss nuovi, vintage e usati con certificato
Ecco come potete acquistare il vostro Rolex Milgauss e ottenere un finanziamento in tutta semplicità
L’acquisto di un orologio di lusso va ben ponderato. Gli orologi usati e certificati Rolex Milgauss rappresentano un’ottima possibilità per beneficiare di prezzi ridotti senza però rinunciare alla piena soddisfazione di possedere un Rolex. L’acquisto si rivela anche un buon investimento; grazie al continuo aumento di valore, infatti, il prezzo degli orologi Rolex usati si mantiene molto costante nel tempo. Se doveste aver già scelto il vostro modello preferito, potete optare per un finanziamento e saldare la spesa in piccole rate diluite in un periodo di durata a vostra scelta, oppure pagare con pochi clic tramite PayPal o carta di credito, in modo semplice e veloce. Informatevi sul nostro sito web in merito a ulteriori modalità di pagamento.

Il Milgauss: da orologio per scienziati a pezzo da collezione
Diversamente dalle altre serie Rolex, il successo per il Milgauss si è fatto attendere a lungo. Per via del suo caratteristico aspetto, con la lancetta dei secondi arancione a forma di fulmine e il vetro verde, rompe con il design tradizionale del marchio. Il suo nome deriva dalla combinazione tra “mille”, parola francese per indicare le migliaia, e l’unità di misura della densità del flusso magnetico. Come il nome stesso suggerisce, la sua meccanica interna resiste a radiazioni fino a 1.000 gauss. I suoi pregi hanno riscosso successo soprattutto all’interno della comunità scientifica. La serie è stata riproposta con una riedizione 2007, con la quale è massicciamente aumentato anche l’interesse per i pezzi da collezione.
Caratteristiche – protezione perfetta dai campi magnetici
La cassa, con i suoi 40 mm, risulta molto discreta. Tuttavia questo orologio da polso non passa certo inosservato: si distingue visivamente dagli altri modelli Rolex soprattutto per la sua particolarissima lancetta dei secondi. Ha la forma di un fulmine e si presenta in un vistoso colore arancione. Anche gli indici a ore 3, 6 e 9 sono arancioni. Un altro dettaglio acchiappa-sguardi è il vetro verde zaffiro, il cui colore diventa particolarmente intenso se esposto lateralmente alla luce. Tutto questo non compromette in alcun modo la leggibilità. Nei modelli attuali di Milgauss è montato un calibro 3131. Per proteggere la cassa dai campi magnetici, essa viene prodotta in una lega ferromagnetica appositamente sviluppata.

Modelli Rolex Milgauss e prezzi
L’attuale collezione Rolex Milgauss si compone di due diversi modelli, che si differenziano a livello visivo per il colore del quadrante. In virtù della loro storia, alcuni vecchi e rari modelli rappresentano un buon investimento, distinguendosi per la costante e sicura evoluzione del loro prezzo.
- Il Rolex Milgauss 116400GV (quadrante blu) è in acciaio inossidabile. Si distingue soprattutto per il quadrante blu, che insieme al verde zaffiro sposa a meraviglia l’arancione della lancetta a fulmine. Usato, in davvero ottimo stato, il suo prezzo ammonta a 7.550 €.
- Il Rolex Milgauss 116400GV (quadrante nero) è anch’esso in acciaio inossidabile. Il quadrante si presenta nel classico nero, il che mette in particolare evidenza la lancetta a fulmine. Il prezzo si attesta a 6.450 €.
- Vi offriamo il Milgauss 116400 con quadrante nero, munito di cassa da 40 mm e meccanismo automatico, a partire da 5.900 €.
- In alternativa è disponibile anche il Milgauss 116400 con quadrante bianco del 2008. Dotato di calibro 3131 e impermeabile fino a 100 m, è disponibile a partire già da 5.430 €.

La storia dell’orologio col fulmine arancione: eccellenza per scienza e medicina
Già negli anni Venti, i produttori di diverse aziende di orologi si ponevano la questione di come rendere gli orologi immuni ai campi magnetici. Già campi magnetici ridotti di 50-100 gauss condizionavano la precisione della meccanica interna – un problema oggi più che mai attuale. I dispositivi elettronici con forte campo magnetico possono caricare elettromagneticamente parti dell’orologio compromettendone la precisione di marcia, fino addirittura a causarne l’arresto completo. Determinati gruppi di professionisti sono ovviamente interessati da questo problema più di altri. In particolare scienziati e medici sono regolarmente esposti a forti campi elettromagnetici. Rolex ha trovato una soluzione convincente: nel 1956 l’azienda presentò il Milgauss Ref. 6541. La cassa è composta da una speciale campana in ferro dolce che protegge la meccanica interna dai campi magnetici.
La leggenda narra che agli inizi degli anni Cinquanta il Cern (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) avrebbe incaricato Rolex di sviluppare un orologio protetto dai campi magnetici. Gli orologi comuni vengono condizionati dalle radiazioni già a partire da 50-100 gauss. Gli scienziati che ad esempio lavorano nel campo della ricerca nucleare sono però esposti a un’intensità di gran lunga maggiore. Il Milgauss può sopportare radiazioni fino a 70.000 A/m o 1.000 gauss. L’incarico conferito dal CERN al marchio non è stato mai confermato da alcuna fonte ufficiale e probabilmente è solo una leggenda. Resta però il fatto che il CERN ha testato il modello confermandone ufficialmente la resistenza alle radiazioni. Qualche pezzo è stato pertanto prodotto anche con quadrante CERN.

Dal momento che il Milgauss era stato sviluppato per una cerchia ristretta di scienziati e medici, la tiratura e le cifre di vendita rimasero piuttosto basse. Nel 1988 l’orologio fu ritirato dal mercato per via di un gruppo target troppo esiguo. Un altro motivo potrebbe essere la rinuncia alla caratteristica lancetta a fulmine, impiegata solo per questa serie, a partire dagli anni Sessanta. Il carattere di esclusività che ne derivò per i modelli prodotti dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, lo rese un pezzo da collezione ancora oggi molto apprezzato.
Quasi 20 anni più tardi, nel 2007 l’azienda presentò alla Baselworld una nuova versione di questo orologio: il Ref. 116400 e il Milgauss Ref. 116400GV – naturalmente di nuovo con la lancetta dei secondi a forma di fulmine. Un tratto distintivo dei nuovi modelli rispetto all’originale sono anche gli indici arancioni a ore 3, 6 e 9.

Altre interessanti serie di Rolex
- Il Rolex Air-King è un modello perfetto per i neofiti. Rientra tra gli orologi Rolex più economici offrendo tuttavia la classica estetica del marchio. Durante la seconda guerra mondiale fu molto apprezzato dagli aviatori britannici ed è diventato un classico anche al di fuori della cerchia degli intenditori.
- Il Rolex GMT-Master IIviene ancora oggi fortemente associato alla compagnia aerea di lusso Pan Am, i cui piloti venivano equipaggiati con l’orologio da polso recante la lunetta Pepsi. Anche in altre varianti è come sempre un modello più che apprezzato.
- Il Rolex Daytona è un orologio per piloti su strada che prende il nome dalla famosa corsa automobilistica sulla Daytona Beach, in Florida. La pratica funzione tachimetro lo rende un compagno perfetto non solo per i piloti.
- Il Rolex Datejust convince per la sua classica eleganza. È un bellissimo esempio di come sia possibile coniugare design e funzionalità.
- Il Rolex Submariner è l’orologio subacqueo per antonomasia. Grazie alla lunetta girevole in un’unica direzione, consente di tenere ben sottocchio i tempi di immersione e decompressione. Come ampiamente dimostrato da James Bond, sta benissimo anche con giacca e cravatta.