Acquisto e finanziamento di orologi Tudor
Orologi Tudor nuovi, vintage e usati tutti da scoprire online
Nel nostro shop online trovate una ricca selezione di
orologi usati e certificati Tudor, nonché di modelli vintage attentamente selezionati. Come servizio aggiuntivo verifichiamo e certifichiamo per voi tutti i modelli che vendiamo, garantendovene l’autenticità e dandovi la certezza di aver acquistato un prodotto originale. Se volete fare in fretta, potete pagare l’orologio desiderato in tutta semplicità tramite carta di credito. Se intendete pianificare il vostro investimento sul lungo termine, potete anche pagare l’importo dell’acquisto in piccole rate sulla base di un programma di finanziamento. Il
finanziamento di un Tudor è spesso un’opzione su cui vale la pena spendere qualche riflessione: l’aumento di valore in alcuni casi può non solo coprire i costi del finanziamento, ma a lungo termine anche superarli. Sul nostro sito web potete informarvi su quale possibilità di pagamento sia più adatta per voi e acquistare oggi stesso il vostro Tudor preferito a prezzi imbattibili.
TUDOR HERITAGE BLACK BAY 79230N
I 5 modelli più amati di Tudor
- L’Heritage Black Bay è una rivisitazione del Submariner, il primo orologio subacqueo di Tudor risalente al 1954. L’evidente somiglianza con l’omonimo modello di Rolex non è un caso, infatti il Submariner è stato ideato come variante più economica dell’orologio subacqueo più iconico di tutti i tempi. Dal 2016 la serie Black Bay è dotata di meccaniche interne completamente realizzate dalla Tudor.
- Il North Flag è un orologio sportivo elegante e dinamico, anch’esso dotato di una meccanica realizzata inhouse. Il suo nome è ispirato a una spedizione britannica in Groenlandia degli anni Cinquanta, durante la quale furono utilizzati orologi Tudor. L’impressionante riserva di carica, che arriva fino a 70 ore, può essere letta sull’apposito indicatore.
- Il Pelagos – parola greca che significa “mare” – è un apprezzato orologio subacqueo di Tudor progettato per sondare le profondità degli abissi. Con una resistenza all’acqua pari a 50 bar (500 metri), una lunetta girevole e lancette e indici fluorescenti, è un orologio subacqueo dotato di tutte le funzioni che non ha nulla da invidiare a modelli come l’Omega Seamaster o il Breitling Superocean.
- La serie Fastrider Chronograph è stata sviluppata nel 2011 in collaborazione col produttore di motociclette Ducati e si ispira all’altissima velocità e dinamica della Ducati Scrambler. I quadranti gialli, verdi o rossi sono un’autentica affermazione di stile: la serie sportiva con tachimetro non convince solo i fan della Ducati.
- Anche gli orologi Grantour fanno parte di un’affermata serie sportiva corredata di funzione tachimetro. Come suggerisce il nome stesso, si ispira al “Gran Turismo”, in omaggio al mondo dei motori. Tudor è da anni il cronometro ufficiale del WEC (World Endurance Championship), e con questa serie rende onore a questa collaborazione.
I migliori motivi per acquistare un orologio di lusso Tudor
- Con Tudor acquistate orologi della stessa qualità dei Rolex a prezzi contenuti
- Massima precisione di marcia
- Investimento a lungo termine grazie al costante incremento del valore
- Design spiccatamente sportivo
- Filosofia Tudor: robusto, distintivo ed economico
TUDOR HERITAGE BLACK BAY 79250BM
Quanto costa un Tudor?
Tudor Heritage Black Bay Harrods Edition (Rif. 79230G)
Prezzo: in eccellenti condizioni a partire da 5.560 €
Materiale: acciaio inossidabile
Caratteristiche principali: lunetta blu, quadrante nero, indici luminosi, orologio da uomo, movimento automatico
Tudor Submariner (Rif. 75090)
Prezzo: usato a partire da 4.390 €
Materiale: acciaio
Caratteristiche principali: Orologio da uomo, quadrante nero con indici luminosi, bracciale Jubilee
Tudor Monarch (Rif. 15630)
Prezzo: usato a partire da 1.000 €
Materiale: acciaio
Caratteristiche principali: lunetta color argento, quadrante bianco con indici romani, orologio da uomo, cassa 35 mm
Tudor Fastrider Chronograph (Rif. 42010N)
Prezzo: usato a partire da 2.870 €
Materiale: acciaio, pelle
Caratteristiche principali: quadrante verde, tachimetro, cinturino in pelle, cronografo, cassa 42 mm, orologio da uomo
Tudor Oysterdate Chronograph (Rif. 79170)
Prezzo: usato a partire da 7.580 €
Materiale: acciaio
Caratteristiche principali: lunetta nera, quadrante argento, movimento automatico, orologio da uomo, cronografo
Tudor Prince Oysterdate (Rif. 9071/3)
Prezzo: usato da 1.640 €
Materiale: acciaio, oro giallo
Caratteristiche principali: lunetta scanalata color oro, quadrante color argento, cassa 34 mm, orologio da uomo
Investire in orologi Tudor usati può davvero valere la pena
Nel nostro shop online potete trovare i più svariati
modelli Tudor vintage e usati di eccellente qualità. Controllati e certificati inhouse, vi garantiamo
orologi Tudor originali a prezzi spesso inferiori alla media generale del mercato. Acquistare un orologio di lusso di Tudor può anche rivelarsi un
vero investimento. Gli orologi da polso dei grandi marchi nella maggior parte dei casi sperimentano negli anni un costante incremento del proprio valore. Modelli come il Pelagos vedono aumentare notevolmente il prezzo di rivendita in tempi davvero ristretti: tra il 2012 e il 2016 il prezzo è aumentato da 3.250 € a 4.110 €.

Convenienza alla qualità di un Rolex: la storia di Tudor
Oltre due decenni dopo la fondazione di Rolex, il fondatore Hans Wilsdorf realizzò un’idea che covava da tempo: desiderava fabbricare degli
orologi che fossero più economici dei modelli Rolex, ma che li eguagliassero in termini di robustezza e affidabilità.
Invece di includere questi orologi nel normale assortimento Rolex, creò un marchio affiliato con un nome diverso. Essendosi appassionato per tutta la vita all’Inghilterra, lo battezzò come la dinastia reale britannica più famosa di tutti i tempi:
Tudor. Fino alla fine degli anni Sessanta su ogni orologio fece pertanto capolino una rosa stilizzata a imitazione dello stemma della dinastia reale, che fu poi sostituita dallo scudo che conosciamo oggi.
La produzione iniziò dapprima con casse Rolex equipaggiate con meccaniche più economiche dei fornitori ETA o Valjoux. Tra i modelli più amati si annoveravano i
Tudor Submariner, basati sul classico Rolex omonimo. La loro qualità era tanto vicina a quella dei Rolex, che per decenni furono utilizzati dalla Marina francese. Per i sommozzatori della Marina francese il marchio sviluppò il
Pelagos LHD, un orologio per mancini. La corona di carica è posizionata sul lato sinistro, in modo tale che possa essere indossato comodamente sul polso destro.
L’azienda iniziò a festeggiare i primi successi personali in termini di design quando lanciò sul mercato una serie di cronografi sportivi dalle vivaci combinazioni cromatiche. Il modello che oggi riscuote il maggior successo è il
Monte Carlo del 1974, rivisitato nella serie
Heritage Chronograph. Ancora oggi l’assortimento è diviso in due settori: i modelli classici in stile Rolex si affiancano a quelli più dinamici e sportivi, che attirano l’attenzione con l’intensa espressività dei loro colori.
Molti degli orologi più popolari sono edizioni Heritage che riprendono i design storici di maggiore successo coniugandoli con la tecnologia più avanzata. Che questa strategia rappresenti molto più di una trovata nostalgica, lo testimonia la crescente popolarità del marchio svizzero.

Robusto, inconfondibile ed economico: la filosofia di Tudor
Quando fu fondata la Rolex, gli orologi da polso meccanici erano ben lontani dall’essere considerati oggetti di lusso. Orologi al quarzo e telefoni cellulari erano a quei tempi ancora impensabili, pertanto quasi tutti gli uomini ogni giorno portavano al polso un orologio. Gli orologi Rolex furono quindi concepiti per poter resistere a tutte le sollecitazioni della quotidianità. La qualità superiore a cui aspirava Rolex nella pratica significava anche rendere gli orologi abbastanza robusti per sopportare professioni manuali come quelle dell’operaio e del fonditore. Allo stesso tempo, procurarsi un orologio di quel tipo era spesso troppo oneroso, cosicché proprio quelle persone che ne avevano maggiormente bisogno il più delle volte non potevano permetterselo. Pertanto Hans Wilsdorf, il fondatore di Rolex, rifletté a lungo sull’opportunità di creare una linea di prodotti che potesse “essere venduta a prezzi più contenuti rispetto ai nostri Rolex, mantenendone però inalterata l’affidabilità”.
Alla fine realizzò quest’idea con Tudor. Oggi come allora, i tratti distintivi del marchio sono
qualità, funzionalità ed efficienza dei costi: gli orologi Tudor sono meno costosi dei modelli Rolex, ma offrono un’altissima qualità a fronte di un prezzo nettamente inferiore. Pertanto vengono apprezzati e acquistati dagli appassionati e dalle persone che non gradiscono l’enorme popolarità di Rolex.
La nuova campagna #BornToDare sottolinea abilmente l’attitudine dell’azienda a battere altre strade e a testare materiali insoliti, in parole povere: osare qualcosa di nuovo. Combinando vecchi e collaudati design con nuove tecnologie, il marchio si sforza da sempre di superare se stesso e di cogliere opportunità alternative. In linea con questa vocazione, la nuova campagna si rivolge soprattutto a coloro i quali ogni giorno si pongono nuove sfide e non si tirano indietro davanti alle avventure.
La chiave del successo di Tudor e testimonial e possessori famosi
Per lungo tempo gli
orologi da polso Tudor sono stati creati in modo che si differenziassero esteticamente dai modelli di Rolex solo in minima parte. Dopo svariati decenni, però, il marchio iniziò a sviluppare un proprio linguaggio estetico dagli accenti più sportivi e vistosi rispetto allo stile discretamente classico dei Rolex. Uno dei tratti distintivi è l’impiego di colori forti, che conferiscono ai modelli un tocco di vivace dinamismo. Inoltre Tudor ama utilizzare forme divertenti come le famose lancette “fiocco di neve” o gli indici a targhetta, che intendono sottolineare il suo peculiare carattere improntato alla freschezza. Uno stile che non passa inosservato, senza risultare pomposo o pacchiano. Accanto a questa linea sportiva, vengono prodotte delle serie che, pur senza copiarli, restano più fedeli al concetto classico e sempre attuale dei Rolex, come ad esempio la
Classic Collection e la serie
Style.
Numerosi intenditori a livello internazionale apprezzano già la robustezza e la straordinaria funzionalità di questi orologi. Soprattutto i leggendari Tudor Submariner hanno incontrato il favore delle armate militari di tutto il mondo, trovando impiego presso la Marina Nazionale Francese, la Forza di Difesa della Giamaica, la Royal Canadian Navy e la Marina americana.
Anche a Hollywood vengono avvistati sempre più personaggi di spicco con indosso dei Tudor. In “Mission: Impossible 4 – Ghost Protocol” Tom Cruise portava un
cronografo Heritage con quadrante nero. Nella sua collezione Neil Patrick Harris possiede un
Tudor Style. Per la sua nuova campagna Born to Dare l’azienda ha inoltre reclutato, oltre a Jay Chou e Beauden Barrett, due star di calibro mondiale: Lady Gaga vive il suo status di celebrità come una forma d’arte, e ama infrangere i tabù non solo in ambito musicale. I suoi outfit non lasciano nulla al caso – ogni accessorio è un’affermazione di stile e trasmette un preciso messaggio. Nel video indossa l’
Heritage Black Bay, di cui risalta la lunetta rossa. Il calciatore David Beckham è un altro volto della campagna. Beckham, che si vedeva calciatore fin da bambino, ha realizzato il suo sogno impegnandosi sempre a dare il massimo e a superare i suoi stessi limiti. Con il
Tudor Black Bay S&G non deve scendere a compromessi e può contare su un perfetto connubio tra qualità e comodità.